[SAGGIO] Rinascimento al femminile – a cura di Ottavia Nicoli

  Attraverso significative figure di donne di estrazione e culture diverse – una grande signora, una strega, la compagna di due banditi, una monaca riverita e una «esorcizzata», una prostituta, una mistica – si delinea una prospettiva inconsueta dell'Italia dell'Umanesimo e della Controriforma. Fino a qualche decennio fa la Storia era anzitutto storia di battaglie, …

Leggi tutto [SAGGIO] Rinascimento al femminile – a cura di Ottavia Nicoli

[STORIA] Medioevo in sottana – La donna

Lungo e corposo articolo di Carlo Cavazzuti sulla condizione della donna europea nel medioevo. Gli stereotipi sull'oscurantismo dell'età di mezzo saranno spazzati via (o magari confermati!) da esempi di donne ambasciatrici, mercanti, umaniste e sante. Il testo è un estratto della conferenza che l'autore terrà a Ferrara il prossimo 20 febbraio (locandina in fondo all'articolo). …

Leggi tutto [STORIA] Medioevo in sottana – La donna