Invito alla lettura: Barbara Tuchman

di Stefano Basilico “Quello che per il poeta è l’immaginazione, per lo storico sono i fatti” Barbara W. Tuchman Un giorno come oggi: il 30 gennaio 1912 nasceva a New York Barbara Wertheim Tuchman, grande figura di storica, giornalista e scrittrice. A oltre 30 anni dalla sua scomparsa (6 febbraio 1989) la sua opera innovativa e …

Leggi tutto Invito alla lettura: Barbara Tuchman

Un día como hoy: 17 de diciembre 1939 – Guerra Crepuscular (2)

di Stefano Basilico Desde el Admiral Graf Spee de Hans Langsdorff al Emden de Karl Von Müller Aquí la primera parte! Mientras que los Almirantazgos aliados dibujaban planes y estategias de búsqueda y rastreo de los océanos, el Corsario seguía en su solitaria trayectoria. Por lo tanto, vamos a seguir el Admiral Graf Spee en …

Leggi tutto Un día como hoy: 17 de diciembre 1939 – Guerra Crepuscular (2)

Un giorno come oggi: 17 dicembre 1939 – La Guerra Crepuscolare (2)

di Stefano Basilico Dall'Admiral Graf Spee di Hans Langsdorff al'Emden di Karl Von Müller Qui la prima parte! Mentre gli Ammiragliati alleati elaboravano piani e strategie di ricerca e monitoraggio degli oceani, il Corsaro proseguiva nella sua navigazione solitaria. Andiamo quindi a seguire l'Admiral Graf Spee nella sua rotta, accompagnando Langsdorff nel suo viaggio; abbiamo …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 17 dicembre 1939 – La Guerra Crepuscolare (2)

[SAGGIO] “Storia economica e sociale dell’impero romano” di M. Rostovtzeff

Introduzione alla “Storia economica e sociale dell’impero romano” di M. Rostovtzeff[1] La "Storia economica e sociale dell'Impero romano" di Rostovtzeff è una delle opere più importanti di storia antica apparse nel Novecento. Il volume è arricchito da un cospicuo materiale inedito di grande interesse, in particolare le note a margine fatte sull'edizione italiana dallo stesso …

Leggi tutto [SAGGIO] “Storia economica e sociale dell’impero romano” di M. Rostovtzeff

[SAGGIO] Augusto figlio di Dio – Luciano Canfora

Al tempo di Marco Aurelio, un colto funzionario egiziano, Appiano di Alessandria, sentì il bisogno di scrivere per un pubblico orientale una Storia di Roma, in larga parte incentrata sulle guerre civili e soprattutto sulla carriera di Augusto. Per il periodo successivo alla morte di Cesare (15 marzo 44 a.C.) è la nostra fonte più ampia …

Leggi tutto [SAGGIO] Augusto figlio di Dio – Luciano Canfora

[SAGGIO] Italia Longobarda – Stefano Gasparri

Chi sono i Longobardi? Certamente un’alternativa al potere dei papi e dei re franchi. Ma sono stati sconfitti e su di loro è calato l'oblio dei vincitori. La conquista franca, la creazione del primo impero medievale e gli inizi della dominazione territoriale da parte della Chiesa di Roma: questi tre avvenimenti, difficilmente prevedibili anche solo …

Leggi tutto [SAGGIO] Italia Longobarda – Stefano Gasparri

[SAGGIO] La peste in Europa – W. Naphy e A. Spicer

La peste arrivò in Europa nell'ottobre 1347, su una nave proveniente dalla Crimea che attraccò a Messina carica di marinai morti o moribondi. Si diffuse molto in fretta e uccise circa un terzo dell'intera popolazione europea. Fino a tutto il Seicento, l'Europa ha dovuto convivere con ondate pressoché regolari di epidemia; la popolazione europea ha …

Leggi tutto [SAGGIO] La peste in Europa – W. Naphy e A. Spicer

[SAGGIO] Rinascimento al femminile – a cura di Ottavia Nicoli

  Attraverso significative figure di donne di estrazione e culture diverse – una grande signora, una strega, la compagna di due banditi, una monaca riverita e una «esorcizzata», una prostituta, una mistica – si delinea una prospettiva inconsueta dell'Italia dell'Umanesimo e della Controriforma. Fino a qualche decennio fa la Storia era anzitutto storia di battaglie, …

Leggi tutto [SAGGIO] Rinascimento al femminile – a cura di Ottavia Nicoli

[SAGGIO] Breve storia del Regno di Napoli – Domenico Notari

Parte integrante del Regno di Sicilia durante l’età normanna e sveva, il Regno di Napoli nasce come entità statale nel 1282, con Carlo d’Angiò, dopo la rivolta dei vespri, che sancisce l’indipendenza dell’isola. Napoli diventa così capitale, incarnando da sola le miserie e gli splendori dell’intero reame: “l’enorme testa che poggia su un fragile corpo”. …

Leggi tutto [SAGGIO] Breve storia del Regno di Napoli – Domenico Notari

[SAGGIO] Le grandi battaglie aeree – Andrea Lopreiato

Le imprese, le vittorie e le sconfitte più incredibili mai avvenute in cielo. Il volo ha sempre affascinato l’essere umano e la possibilità di potersi librare nel cielo ha alimentato la fantasia di poeti, scrittori, mercanti, inventori e scienziati dall’alba della civiltà. Quando il 17 dicembre 1903 i fratelli Wright riuscirono a mantenere in volo …

Leggi tutto [SAGGIO] Le grandi battaglie aeree – Andrea Lopreiato