“Storia della criminologia e dei metodi investigativi” – di Massimo Centini

La criminologia esiste da quando, posto di fronte a un delitto o fatto criminoso compiuto in società, il primo uomo ha cercato indizi, tracce e prove per risalire a un colpevole certo. La questione è ben più complessa di come sembra apparire, anche se la dinamica, nella storia, è sempre rimasta la stessa: scoprire l’autore …

Leggi tutto “Storia della criminologia e dei metodi investigativi” – di Massimo Centini

“Caporetto” – di Alessandro Barbero

Da cent’anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un …

Leggi tutto “Caporetto” – di Alessandro Barbero

Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. Figlia del duca milanese Galeazzo, data in sposa ancora bambina al conte Girolamo Riario, si trovò in Romagna a capo di uno Stato piccolo per superficie ma strategico negli equilibri di potere della penisola.Il suo operato, secondo i …

Leggi tutto Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento – Pierluigi Moressa

[SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

Questo su Bettino Craxi è un libro straordinario, scritto dal suo fotografo “personale” che, come in una lunga lettera d’amore, rievoca gli ultimi anni di Craxi, il trauma del suo processo e del suo declino politico, la iniquità del suo esilio e la tragedia della sua malattia. Il racconto non si sofferma sull’aspetto politico, ma …

Leggi tutto [SAGGIO] Bettino Craxi, i suoi ultimi vent’anni – Umberto Cicconi

[SAGGIO] La vita quotidiana a Ostia – Carlo Pavolini

Uno spaccato della vita quotidiana del porto di Roma, che divenne col tempo uno straordinario centro cosmopolita, in contatto con l'intero Mediterraneo. Grazie anche ad un ampio corredo di immagini, in questo libro ci parlano i resti piccoli o grandi della città, le epigrafi, gli strumenti di lavoro, le suppellettili domestiche, la ceramica, i mosaici, …

Leggi tutto [SAGGIO] La vita quotidiana a Ostia – Carlo Pavolini

Invito alla lettura: Sergio Valzania

di Stefano Basilico Ci sono date che nel corso della storia hanno la curiosa proprietà di ripetersi, proponendo nel corso delle diverse epoche avvenimenti – spesso, battaglie – epocali: nel senso che segnano il passaggio tra fasi e periodi nel dipanarsi delle vicende di nazioni e popoli. Gli esempi potrebbero essere innumerevoli. A paradigma, potremmo …

Leggi tutto Invito alla lettura: Sergio Valzania

[SAGGIO] Storia dell’inquisizione – Massimo Centini

Come, quando e con quali scopi è nata l’Inquisizione? Chi sono stati i grandi inquisitori? Cos’era l’Index librorum prohibitorum? Questo libro, documentato e sorretto da una bibliografia scientifica e da fonti d’epoca, illustra in modo divulgativo la storia e gli aspetti del tribunale ecclesiastico che già dal Duecento si estese in tutta Europa, istituito con l’intento …

Leggi tutto [SAGGIO] Storia dell’inquisizione – Massimo Centini

[SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

L’Impero romano è a pezzi, diviso in tre parti. I barbari saccheggiano impunemente le sue città e province, le pestilenze falcidiano la sua popolazione, l’inflazione galoppante distrugge la sua economia. Un imperatore debole siede nella sua capitale in Nord Italia, sempre più impotente di fronte alle tempeste della storia. Dei capi semibarbari sono pronti a …

Leggi tutto [SAGGIO] Per un pugno di barbari – Marco Cappelli

[SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

Articolo di Matteo Nasi Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla Terra ce una sola specie di umani. Noi. L'Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro …

Leggi tutto [SAGGIO] Da animali a dèi. Breve storia dell’umanità – Yuval Noah Harari

[SAGGIO] Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue – David Frye

di Matteo Nasi I costruttori di muri: l'analisi storica di David Frye In un'epoca in cui il concetto di muro è quasi più divisivo dei muri stessi, David Frye, studioso e docente di storia antica, indaga con piglio da investigatore i misteri dei grandi muri della storia, dalla Grande Muraglia al Vallo di Adriano, dal …

Leggi tutto [SAGGIO] Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue – David Frye