La schiavitù dei Romani sotto Tarquinio il Superbo – La storia dietro “Romana Virtus”

"[Bruto] ricordò anche l'arroganza tirannica del re e lo stato miserando della plebe, costretta a schiantare di fatica a forza di scavi e di fogne da ripulire. A questo proposito aggiunse che i Romani, capaci di sottomettere ogni altro popolo dei dintorni, erano stati trasformati in manovali e tagliapietre da guerrieri che erano." Tito Livio, …

Leggi tutto La schiavitù dei Romani sotto Tarquinio il Superbo – La storia dietro “Romana Virtus”

I protagonisti di “Romana Virtus” – Publio Valerio

PUBLIO VALERIO, AMICO DEL POPOLO Nel 509 a.C. Lucio Giunio detto “Bruto” rovesciò la monarchia e cacciò l’ultimo re, Tarquinio il Superbo, da Roma. Bruto non ebbe però tempo di consolidare il nuovo regime repubblicano perché dopo pochi mesi morì in battaglia contro gli Etruschi, che erano accorsi per sostenere il Superbo. Tale compito spettò …

Leggi tutto I protagonisti di “Romana Virtus” – Publio Valerio

I protagonisti di “Romana Virtus” – Clelia

Gli albori della repubblica ci restituiscono l’unico esempio di una donna, nella storia di Roma, a cui furono riconosciuti meriti e virtù quasi militari. Sto parlando della vergine Clelia e delle sue azioni durante l'assedio condotta da Porsenna con l'intento di restaurare re Tarquinio detto il Superbo sul trono. Nella storia dell’Urbe molte donne hanno …

Leggi tutto I protagonisti di “Romana Virtus” – Clelia

I protagonisti di “Romana Virtus” – Muzio Scevola

MUZIO SCEVOLA, IL PRIMO CITTADINO ROMANO Nella Storia di Roma di Tito Livio il primo personaggio a definirsi “civis Romanus”, cittadino romano, è Gaio Muzio di fronte al condottiero etrusco Porsenna. Il breve discorso che il coraggioso giovane rivolge all’uomo, di cui aveva appena fallito l’assassinio, è, in effetti, un condensato di ciò che significava …

Leggi tutto I protagonisti di “Romana Virtus” – Muzio Scevola

La “Grande Roma” dei Tarquini – La storia dietro “Romana Virtus”

A cavallo tra ‘800 e ‘900 una certa storiografia sottopose a pesante critica il racconto tradizionale dell’età arcaica di Roma. Non pochi autori ritenevano che la gran parte di quanto scritto dagli storici latini e greci dell'età antica fosse ai limiti della pura invenzione mitologica, o frutto comunque della propaganda politica della loro epoca. La …

Leggi tutto La “Grande Roma” dei Tarquini – La storia dietro “Romana Virtus”

I protagonisti di “Romana Virtus” – Tarquinio il Superbo

Per quanto il tiranno abbia figura umana, tuttavia egli supera per ferocia le belve più mostruose. Cicerone, La repubblica È Cicerone a mettere in bocca queste parole a Scipione Emiliano nel dialogo La repubblica. L’arpinate scrive negli anni ’50 del I secolo a.C., quasi 450 anni dopo la caduta della monarchia; eppure, il tono è …

Leggi tutto I protagonisti di “Romana Virtus” – Tarquinio il Superbo

I protagonisti di “Romana Virtus” – Orazio Coclite

“Tiberine pater te sancte precor, haec arma et hunc militem propitio flumine accipias.” “O venerabile padre Tiberino, ti prego, accogli queste armi e questo soldato con corrente benigna.” Orazio Coclite: un uomo contro un esercito Uno dei protagonisti di Romana Virtus, il mio nuovo romanzo, è il leggendario eroe Orazio Coclite, difensore del ponte Sublicio …

Leggi tutto I protagonisti di “Romana Virtus” – Orazio Coclite