El faraón y el arqueólogo. Cien años del descubrimiento de la tumba de Tutankamón (1922)

Artículo de Alice Croce Ortega En el siglo XIX, los europeos que deseaban emprender un viaje exótico solían ir a Egipto; fue un poco como sucedió con Italia, que en cambio fue considerada, durante mucho tiempo, una meta obligada para la formación cultural. La moda de viajar a Egipto nació bajo el empuje de la …

Leggi tutto El faraón y el arqueólogo. Cien años del descubrimiento de la tumba de Tutankamón (1922)

Il faraone e l’archeologo. Cento anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon (1922)

Articolo di Alice Croce Ortega Nell‘800, gli Europei che desideravano compiere un viaggio esotico, spesso si recavano in Egitto; era un po’ come succedeva con l’Italia, che invece veniva considerata, già da tempo, la tappa obbligata per la formazione culturale. La moda del viaggio in Egitto nacque sotto la spinta dell’attrazione verso il mistero: le …

Leggi tutto Il faraone e l’archeologo. Cento anni dalla scoperta della tomba di Tutankhamon (1922)

Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Artículo di Stefano Basilico Operación «Judgement» “Todos los faisanes están en el nido” Así comentó el almirante Andrew Cunningham, comandante en jefe de la Mediterranean Fleet británica, la noticia que por la tarde de aquel 11 de noviembre también el último acorazado italiano había fondeado las anclas en el puerto de Tarento. Todo estaba listo …

Leggi tutto Un día como hoy: 11 de noviembre 1940. La noche de Tarento

Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

Articolo di Stefano Basilico Operazione «Judgement» “Tutti i fagiani sono nel nido” Così commentò l’ammiraglio Andrew Cunningham, comandante in capo della Mediterranean Fleet britannica, la notizia che nel pomeriggio di quel 11 novembre anche l’ultima corazzata italiana aveva dato fondo alle ancore nel porto di Taranto. Tutto era pronto per l’attacco. In concreto, nel principale …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 11 novembre 1940. La notte di Taranto

L’arte dell’assedio – Una breve storia

Dalle più semplici macchine ossidionali alle prime armi da fuoco. Articolo di Carlo Cavazzuti Non tanto spesso capita di vedere sugli schermi delle scene di assedio e ancor meno capita di leggerne in qualche romanzo. È presto detto il perché: sono dannatamente noiose!       Un assedio che si rispetti ha tempi morti lunghissimi fatti di preparativi, da …

Leggi tutto L’arte dell’assedio – Una breve storia

Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

Articolo di Carlo Cavazzuti “Che gente curiosa, strana, que’ gagliardi vecchi! Fieri, intolleranti d’ogni freno; capaci di ogni nobile azione, come di qualsiasi brigantesca birbanteria, riboccavano di coraggio; e meraviglioso era in loro il disprezzo per l’esistenza! Che tempi erano quelli!”     Jacopo Gelli, prefazione de I duelli mortali del secolo XIX (1899)  Il duello ordalico …

Leggi tutto Per Dio, per legge o per onore – La storia del duello

“La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

Storia militare del conflitto più controverso del XX secolo La guerra del Vietnam, dalla guerra di popolo contro i francesi al conflitto su vasta scala contro gli Stati Uniti, è un conflitto di particolare rilevanza, avendo fuso assieme le dimensioni militari, politica e mediatica in quella sintesi di sforzi che oggi rappresenta la normalità. Similmente, …

Leggi tutto “La guerra del Vietnam” di Errico De Gaetano

“L’ultima città dell’impero” di Gastone Breccia

Chrysopolis, la grande capitale dell’impero, è assediata dall’esercito del sultano Mehmet. Mentre i combattimenti infuriano lungo le mura, protette da ciò che resta della Guardia dell’imperatore Costantino XI e dai suoi ultimi alleati genovesi, nella città condannata la popolazione si sforza di difendere quel che resta della propria quotidianità.Tra i bombardamenti e le notizie sempre …

Leggi tutto “L’ultima città dell’impero” di Gastone Breccia

Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

Le parole della Storia La conquista romana della Gallia, evento importantissimo nella storia antica, ha mantenuto nei secoli una fama intatta grazie alla penna del suo più grande protagonista, il futuro dittatore Caio Giulio Cesare, che in prima persona, partendo probabilmente dalla tradizione di ogni comandante di scrivere resoconti e lettere da indirizzare al senato …

Leggi tutto Alesia, settembre 52 a.C. – La resa di Vercingetorige

“La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen

Le cause della caduta dell'impero romano costituiscono uno dei grandi temi storiografici su cui si sono esercitate generazioni di studiosi. Qualcuno si è dato la pena di raccogliere e contare le differenti spiegazioni; sono circa 210, spesso contrastanti: l'edonismo, il Cristianesimo, il politeismo, il razionalismo, la superstizione, l'urbanizzazione, il declino delle città. Questo volume offre …

Leggi tutto “La corruzione e il declino di Roma” di Ramsay MacMullen