[STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

Articolo di Giovanni di Girolamo La storia di Serafino Piludu è la storia di un uomo che, scampato alle sofferenze e agli orrori della guerra, decise di dedicare interamente la sua vita al servizio del prossimo. Nato il 4 febbraio 1917 a Donigala Fenughedu (OR) da Salvatore e Stori Tomasa, come molti giovani italiani, fu …

Leggi tutto [STORIA] Serafino Piludu, una vita dedicata al prossimo

“Caporetto” – di Alessandro Barbero

Da cent’anni la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un …

Leggi tutto “Caporetto” – di Alessandro Barbero

Un día como hoy: 7 de mayo del 1915 – Hundimiento del transatlántico RMS «Lusitania»

Artículo de Stefano Basilico Primera guerra mundial - Hundimiento del transatlántico RMS «Lusitania» en Océano Atlántico, torpedeado por el submarino alemán U-20 bajo el mando del comandante Kapitänleutenant  Walther Schwieger: un episodio que, a más de un siglo de distancia de los acontecimientos, sigue siendo muy “dudoso” históricamente hablando y no acaba de alimentar sospechas …

Leggi tutto Un día como hoy: 7 de mayo del 1915 – Hundimiento del transatlántico RMS «Lusitania»

Un giorno come oggi: 7 maggio del 1915 – Affondamento del translantico RMS «Lusitania»

Articolo di Stefano Basilico Prima guerra mondiale - Affondamento del transatlantico RMS «Lusitania» in Oceano Atlantico, silurato dal sommergibile tedesco U-20 comandato dal Kapitänleutenant Walther Schwieger: un episodio che, a più di un secolo di distanza, continua ad essere molto “opaco” storicamente parlando, e non cessa di alimentare sospetti circa un atteggiamento di spietato cinismo …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 7 maggio del 1915 – Affondamento del translantico RMS «Lusitania»

13 marzo – 7 maggio 1954: Dien Bien Phu, la fine del colonialismo francese

La battaglia di Dien Bien Phu segnò la fine del secolare dominio francese sulla cosiddetta "Indocina", ovvero il nome con cui qui in Occidente si sommavano insieme gli attuali paesi di Vietnam, Laos e Cambogia. In questo articolo, non ho l'ambizione di raccontare l'intera battaglia, ma illuminare alcuni singoli aspetti: dalla strategia alla logistica, dall'eroismo …

Leggi tutto 13 marzo – 7 maggio 1954: Dien Bien Phu, la fine del colonialismo francese

Storia della guerra del Vietnam – Stanley Karnow

In questo libro Stanley Karnow, inviato nel Sud-est asiatico da "Time" e "Life" nel 1959 e rimastovi fino alla caduta di Saigon, racconta la storia della guerra del Vietnam, analizzando in modo particolare le origini del conflitto. Da un lato una potenza di fuoco illimitata, tecnologia, armamenti sofisticatissimi, soldati dotati del meglio... dall'altra armi spesso …

Leggi tutto Storia della guerra del Vietnam – Stanley Karnow

Un día como hoy: 1941, 28-29 de marzo – la noche de Cabo de Matapán

LXXXI aniversario de una tragedia de la Marina Italiana en la Segunda Guerra Mundial - de Stefano Basilico. En fase de regreso desde una arriesgada misión en el Mediterráneo Oriental, una escuadra italiana – liderada por el acorazado Vittorio Veneto y bajo el mando del Almirante Angelo Iachino – tuvo que enfrentar varios ataques de …

Leggi tutto Un día como hoy: 1941, 28-29 de marzo – la noche de Cabo de Matapán

Un giorno come oggi: 1941, 28-29 marzo – La notte di Capo Matapan

LXXXI anniversario di una tragedia della Marina Italiana nella Seconda Guerra Mondiale - di Stefano Basilico. In fase di rientro da una temeraria missione nel Mediterraneo Orientale, una squadra navale italiana – guidata dalla corazzata Vittorio Veneto e al comando dell’Ammiraglio Angelo Iachino – dovette affrontare vari attacchi portati da aerosiluranti britannici, decollati dalla portaerei …

Leggi tutto Un giorno come oggi: 1941, 28-29 marzo – La notte di Capo Matapan

[Saggio] ARMIR – Il ritorno dall’oblio

Narrare di Storia ha ospitato in passato i contributi di Giovanni Di Girolamo sulle ricerche del gruppo "Armir - Ritorno dall'oblio", che è riuscito nell'impresa di scoprire il destino di molti dei dispersi italiani nella campagna di Russia. Tali risultati sono alla base del libro che presentiamo oggi. ARMIR: Il Ritorno dall’oblio - Il lungo …

Leggi tutto [Saggio] ARMIR – Il ritorno dall’oblio

[IL CREPUSCOLO DI COMMODO] L’assassinio di Commodo per mano dell’atleta Narcisso

Cari lettori e care lettrici, eccoci con un altro appuntamento sulla Storia dietro la storia del mio nuovo romanzo Il crepuscolo di Commodo - Il romanzo degli ultimi pretoriani. Nei precedenti appuntamenti abbiamo approfondito la battaglia del "Miracolo della pioggia", la storia del regno di Commodo e molto altro. Trovate tutti gli altri articoli nella …

Leggi tutto [IL CREPUSCOLO DI COMMODO] L’assassinio di Commodo per mano dell’atleta Narcisso